Canali Minisiti ECM

Intervento rivoluzionario al cuore per fibrillazione

Cardiologia Redazione DottNet | 30/06/2022 13:42

A Torino, combinate due tecniche, per abbattere rischio ictus

Un intervento rivoluzionario per trattare la fibrillazione atriale è stato eseguito all'ospedale Mauriziano di Torino, per abbattere il rischio di ictus. Un paziente di 56 anni è stato sottoposto all'ospedale Mauriziano a un'operazione che ha combinato per la prima volta al mondo due tecniche: un'ablazione (l'annullamento dei percorsi elettrici anomali) della fibrillazione atriale sia tradizionale che attraverso la superficie esterna, epicardica, del cuore, mediante un approccio mini-invasivo non chirurgico, associato a una legatura esterna epicardica, ma non chirurgica della auricola (prolungamento cavo dell'atrio) sinistra.

Il decorso dell'intervento cardiologico è stato regolare e il paziente è stato dimesso dopo due giorni, asintomatico e senza complicazioni. L'intervento, eseguito dal dottor Stefano Grossi su un paziente torinese, nel reparto di Cardiologia diretta dal dottor Giuseppe Musumeci, viene presentato come primo al mondo, evoluzione nel trattamento di quella che è la più diffusa aritmia cardiaca. La fibrillazione atriale infatti affligge milioni di italiani. Si può calcolare, viene spiegato dall'ospedale, che solo a Torino e provincia insorgano circa 1.000 nuovi casi ogni anno e che la diffusione sia destinata ad aumentare, essendo legata all'invecchiamento.

pubblicità

L'ablazione transcatetere è la metodica classica e tradizionale nel trattamento della fibrillazione atriale, indicata nei pazienti che non rispondono alla terapia farmacologica. Può tuttavia risultare inefficace, specie per chi presenta forme avanzate di lunga durata o cuore strutturalmente alterato. Il rischio di ictus cerebrale associato alla fibrillazione atriale d'altra parte viene abbattuto mediante la terapia anticoagulante, che però in taluni casi non può essere assunta per un concomitante elevato rischio emorragico. In queste circostanze viene eseguita un'occlusione della auricola sinistra, che è la cavità dell'atrio dove si formano i trombi.

Il paziente operato al Mauriziano rappresenta bene le problematiche appena citate. Per questo è stata eseguita la doppia procedura, in sedazione superficiale. La combinazione delle due tecniche ha consentito di ripristinare un regolare ritmo cardiaco e di abbattere sensibilmente, come viene spiegato dall'ospedale, il rischio di ictus cerebrale, evitando inoltre una successiva necessità di terapia anticoagulante o antiaggregante a lungo termine, quindi con un sostanziale miglioramento della qualità di vita. L’ablazione eseguita sulla superficie esterna del cuore, definita epicardica, consente infatti di accedere ad aree aritmogene che non possono essere raggiunte con l'approccio tradizionale dall’interno del cuore, a causa dello spessore della parete cardiaca, migliorando di molto i risultati della procedura ablativa. La legatura epicardica della auricola sinistra, mai effettuata prima in Italia, consente di abbattere il rischio di ictus embolico legato alla fibrillazione atriale senza mantenere il paziente non solo in terapia anticoagulante, ma se richiesto anche in terapia antiaggregante. A differenza di tutti i sistemi utilizzati in precedenza infatti, questa metodica non prevede l’inserimento di alcun dispositivo permanente all’interno delle camere cardiache. Determina inoltre un'esclusione anche elettrica della auricola, che migliora ulteriormente il risultato dell’ablazione.

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti